Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Aristofane e la poetica dell'ingiuria -  Rossella Saetta Cottone - copertina
Aristofane e la poetica dell'ingiuria -  Rossella Saetta Cottone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Aristofane e la poetica dell'ingiuria
Disponibile in 2 giorni lavorativi
28,57 €
28,57 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Areavintage
28,57 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Areavintage
28,57 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Aristofane e la poetica dell'ingiuria -  Rossella Saetta Cottone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'ingiuria è un elemento costitutivo del linguaggio di Aristofane. Arma privilegiata della retorica comica dei personaggi, ingrediente importante nella caratterizzazione del protagonista, oggetto di riflessione poetica, la sua presenza organizza e definisce l'universo del commediografo, conferendogli uno stile aggressivo e provocante. Gli studi esistenti spiegano una tale aggressività come la conseguenza di un'analogia tra la commedia e il contesto religioso degli spettacoli teatrali; oppure, in alternativa, come una delle manifestazioni dell'impegno etico e politico del commediografo. Questo libro si propone invece di mettere in valore la dimensione essenzialmente poetica dell'ingiuria aristofanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
16 giugno 2005
396 p.
9788843034321
Chiudi

Indice

Presentazione di Pierre Judet de La Combe e Valeria Andò Introduzione 1. I problemi e la critica. Nuove prospettive 1.1. Ingiuria e commedia. Lo statuto dell'illusione 1.2. La discontinuità della forma drammatica. Commedia versus tragedia 1.3. Le opinioni degli interpreti: convenzione o politica' 1.3.1. Il rito / 1.3.2. La politica / 1.3.3. Tra rito e politica1.4. Comicità e derisione(Platone, Simposio 189°8-b7; 193b6-c3) 1.5. Aspetti performativi: ingiuria e reciprocità 1.6. L'ingiuria, metafora e nome 2. L'ingiuria comica e la tradizione poetica della lode e del biasimo 2.1. Precedenti omerici. Gli ojneivdea e[pea 2.1.1. Le azioni e le parole / 2.1.2. "Eri" versus nei'ko" / 2.1.3 Nei'ko" versus e[ri" (il crescendo) / 2.1.4 Esempi eroici: le ingiuriedella passione / 2.1.5. Esempi divini / 2.1.6. Le ingiurie dell´intelletto (Tersite, il mendicante) / 2.1.7. L'ingiuria come nominazionee la formula ejnevnipen e[po" t∆ e[fat∆ e[k t∆ ojnovmazen2.2. L'ingiuria nel discorso tragico 2.3. Giambo e commedia 2.4. L'ejcqrov" comico 2.5. La loidoriva e i codici del biasimo giambico 3. Le ingiurie di Aristofane: l'antiretorica 3.1. Funzioni drammatiche dell'ingiuria 3.1.1. Prologo (le ingiurie della sfida) / 3.1.2. Parodo (biasimo corale / ingiurie attorali) / 3.1.2. Proagone (elementi rituali) /3.1.3. Agone (l'antiretorica) / 3.1.4. Parabasi (le ingiurie del poeta)/ 3.1.5. Scene giambiche (le ingiurie del trionfo) / 3.1.6. Esodo(epilogo) / 3.1.7. Conclusioni3.2. Aspetti sintattici e morfologici 3.2.1. Ingiurie e giochi onomastici / 3.2.2. Un gioco onomastico nella seconda parabasi dei Cavalieri: Arifrade e Arignoto4. Per una poetica dell'ingiuria comica: gli Acarnesi e le Tesmoforiazuse 4.1. Le ingiurie di Aristofane nella parabasi degli Acarnesi (vv. 628-664) 4.2. Le ingiurie di Euripide e la parodia tragica nelle Tesmoforiazuse 4.2.1. Euripide, alter ego di Aristofane / 4.2.2. L'assemblea delle donne e la condanna di Euripide / 4.2.3. La madre di Euripide/ 4.2.4. Ritorno all'assemblea / 4.2.5. La parabasi e il riscatto delle donne4.3. Le Tesmoforiazuse come gli Acarnesi. A proposito della parodia del Telefo 4.4. Agatone e la dialettica tra i generi drammatici nelle Tesmoforiazuse 4.4.1. Agatone, alter ego di Euripide / 4.4.2. L'imitazione tragica nell'estetica comica di Agatone / 4.4.3. Il ruolo dell'ingiurianella definizione dei generi drammaticiConclusioni.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi