Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Fondamenti di politica economica - Nicola Acocella - copertina
Fondamenti di politica economica - Nicola Acocella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 53 liste dei desideri
Fondamenti di politica economica
Disponibilità immediata
56,05 €
-5% 59,00 €
56,05 € 59,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
56,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
59,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
59,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
59,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
56,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
59,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
59,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
59,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fondamenti di politica economica - Nicola Acocella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel libro – giunto alla sua quinta edizione, pubblicato in inglese (Cambridge University Press), cinese, polacco e croato – si discutono anzitutto le ragioni per le quali la "mano invisibile" del mercato debba essere guidata dalla "mano visibile" dello Stato. L’analisi sia dell’impostazione razionale dell’attività pubblica (programmazione) sia del concreto processo di formazione ed esecuzione delle decisioni pubbliche consente poi di affrontare numerose questioni concrete di politica economica interna ed internazionale. Le principali modifiche introdotte in questa edizione riguardano una generale revisione del contenuto, l’aggiornamento dei riferimenti bibliografici alla luce delle nuove tendenze dottrinarie, una diffusa applicazione ai problemi posti dalla recente crisi finanziaria ed economica dei concetti contenuti nel testo, la presentazione delle numerose innovazioni nelle politiche dell’Unione europea e di altri organismi internazionali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
27 ottobre 2011
Libro universitario
750 p.
9788843063246
Chiudi

Indice

Premessa

1. Introduzione

La Politica economica/Realtà economica e preferenze sociali/Piano del lavoro e partizione della disciplina/In questo capitolo

Parte prima. La definizione delle preferenze sociali

2. Preferenze individuali e preferenze sociali

L’Economia del benessere/La costruzione di un ordinamento sociale/Le“informazioni” sulle soddisfazioni degli individui e sui confronti interpersonali/In questo capitolo

3. Il criterio paretiano e la “Nuova economia del benessere”

L’aggregazione di preferenze ordinali inconfrontabili e il criterio di Pareto/Le limitazioni del criterio paretiano e i tentativi di superarle: la Nuova economia del benessere/Il principio di indennizzo/Il doppio criterio di Scitovsky/Arrow e il teorema di impossibilità/La teoria delle votazioni/Appendice. Una dimostrazione analitica delle condizioni di efficienza paretiana/In questo capitolo

4. “Teorie della giustizia”, funzione del benessere e ottimo sociale

L’esigenza di una “teoria della giustizia”/Confronti interpersonali, criteri di giustizia, funzioni del benessere sociale/La scelta dell’ottimo sociale/L’utilitarismo di Pigou/La teoria della giustizia di Rawls/Criteri di giustizia non welfaristi

Parte seconda. Scelte sociali, Stato e mercato

5. Preferenze sociali e istituzioni 

Il ruolo del mercato e dello Stato/I teoremi fondamentali dell’Economia del benessere/Il primo teorema fondamentale/Il secondo teorema fondamentale/Estensione dei teoremi/Il primo teorema come precisazione (dei limiti) della “mano invisibile”/I limiti nella teoria utilizzata/Mercato e azione pubblica alla luce del secondo teorema/In questo capitolo

6. I fallimenti del mercato: aspetti microeconomici della realtà

Introduzione/La concorrenza perfetta e la realtà dei regimi di mercato/L’incompletezza dei mercati e le esternalità/Le esternalità e il teorema di Coase/I beni pubblici/Una trattazione formale dei beni pubblici/Costi di transazione e asimmetria informativa/Il teorema del “secondo ottimo”/La distribuzione del reddito e l’equità/I bisogni meritori/In questo capitolo

7. I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici della realtà

L’instabilità di un’economia (capitalistica) di mercato/La disoccupazione/L’inflazione/Gli squilibri di bilancia dei pagamenti/La crescita e lo sviluppo/In questo capitolo

8. I fallimenti del mercato: le teorie macroeconomiche

Perchè una teoria macroeconomica?/Le capacita riequilibratrici del mercato nella teoria macroeconomica “classica”/La critica di Keynes e di Kalecki/Il riemergere delle capacita riequilibratrici del sistema: Pigou e Patinkin/La disoccupazione “naturale” e le limitazioni dell’intervento pubblico secondo Friedman/L’inefficacia dell’intervento pubblico nella nuova macroeconomia classica/Alcune recenti teorie della disoccupazione involontaria/I fallimenti del mercato nelle teorie della crescita/Appendice. I grandi modelli di analisi in termini formali/In questo capitolo

Parte terza. Teoria normativa e teoria positiva della politica economica

9. La teoria normativa della politica economica

Lo Stato come operatore razionale/La programmazione/Gli obiettivi di politica economica/Gli strumenti di politica economica/Il modello/Limiti ed estensioni dell’impostazione classica/La critica di Lucas/La critica di Lucas in termini formali/Appendice 1. Forma strutturale e forma ridotta nel caso di due obiettivi/Appendice 2. Il modello di decisione in forma matriciale/In questo capitolo

10. I fallimenti del “non mercato”: elementi per una teoria “positiva” della politica economica

La rappresentazione dei soggetti sociali/I problemi di delega: gli obiettivi delle autorità di politica economica e il ciclo politico-economico/I problemi di delega: la burocrazia/Gruppi sociali, istituzioni e politica economica/Fallimenti del mercato e fallimenti dello Stato/Il processo di definizione di un intervento pubblico/In questo capitolo

Parte quarta. Gli interventi a livello microeconomico

11. La politica microeconomica

Obiettivi, strumenti e modelli/La funzione di “garanzia” del mercato: lo Stato minimale/Esternalità e politiche pubbliche/Un modello di decisione per l’efficienza produttiva in presenza di esternalità/I beni pubblici e il loro finanziamento/Potere di mercato, regolamentazione, impresa pubblica/Le politiche redistributive e lo stato sociale/In questo capitolo

12. I calcoli di convenienza sociale e l’analisi benefici-costi

I calcoli di convenienza nei progetti privati e pubblici/L’individuazione degli effetti dei progetti pubblici/La valutazione degli effetti/I prezzi ombra/La valutazione dei beni non scambiati sul mercato/Considerazioni distributive/L’incertezza/I fondamenti teorici dell’analisi benefici-costi/I prezzi ombra in un quadro di programmazione/In questo capitolo

Parte quinta. Gli interventi macroeconomici in economia chiusa

13. Gli obiettivi macroeconomici e la politica monetaria

Obiettivi, strumenti e modelli della politica macroeconomica/L’economia monetaria/Gli intermediari finanziari/La moneta come attestazione debitoria di intermediari finanziari/La Banca centrale e la base monetaria/Le banche e i depositi/Il controllo della base monetaria e dell’offerta di moneta/Gli obiettivi (finali) e gli organi della politica monetaria/Il modo di operare della politica monetaria. Indicatori, obiettivi operativi e obiettivi intermedi/Considerazioni sull’efficacia della politica monetaria/L’instabilità sistemica e la politica economica/In questo capitolo

14. Gli obiettivi macroeconomici e la politica fiscale

I soggetti della politica fiscale/Il bilancio pubblico e la sua manovra/L’imposizione: l’evoluzione in Italia/Reddito, occupazione e imposte/L’equità e le imposte in Italia/La spesa: l’evoluzione in Italia/Il finanziamento della spesa/Il debito pubblico/Evoluzione in Italia e in altri paesi /Le cause della crescita /I limiti alla crescita / Le politiche di rientro/In questo capitolo

15. La politica dei redditi e dei prezzi

Introduzione/Distribuzione del reddito, costo pieno e politica dei redditi/Il diverso carattere coercitivo delle politiche dei redditi/Le politiche dirigistiche/Le politiche di mercato/Le politiche istituzionali/Politica dei redditi e politiche della produttività/Le esperienze di politica dei redditi/In questo capitolo

Parte sesta. Gli interventi macroeconomici in economia aperta

16. Le politiche per la bilancia dei pagamenti

Bilancia dei pagamenti, mercato valutario e tasso di cambio/La teoria della bilancia dei pagamenti/Equilibrio e squilibrio della bilancia dei pagamenti/I meccanismi automatici di riequilibrio/Le politiche per il riequilibrio e le cause di squilibrio/Le politiche per il riequilibrio dei movimenti di capitale/Le politiche di riequilibrio in presenza di eccesso o difetto di domanda/Le politiche per la competitività/La controllabilità del cambio/L’efficacia della manovra del cambio/L’asimmetria negli effetti di variazioni del cambio/Manovra del cambio, sussidi e dazi/In questo capitolo

17. Le politiche macroeconomiche in un sistema aperto

Introduzione/Il modello Mundell-Fleming/La politica fiscale e la politica monetaria in regime di cambi fissi/La politica fiscale e la politica monetaria in regime di cambi flessibili/Le limitazioni del modello Mundell-Fleming e le possibilità di superarle/Volatilità dei tassi di cambio e overshooting/In questo capitolo

18. Coordinamento interno e coordinamento internazionale delle politiche

pubbliche

L’incoerenza temporale: regole fisse e interventi discrezionali/Coerenza e decentramento interno: l’assegnazione appropriata degli strumenti agli obiettivi/Un’analisi in termini formali dell’assegnazione appropriata/Il coordinamento internazionale implicito e il problema della ridondanza/Le ragioni del coordinamento internazionale/Il coordinamento internazionale in termini formali/Coordinamento internazionale (multilateralismo) e regionalismo/In questo capitolo

19. Le istituzioni pubbliche internazionali

I sistemi/Il sistema aureo/Il sistema a cambio aureo e il Fondo monetario internazionale/La creazione centralizzata di riserve/Il regime a cambi fluttuanti e l’evoluzione del FMI/Il sistema monetario europeo/L’esperienza maturata sugli effetti dei cambi fissi e flessibili/Il ruolo delle istituzioni internazionali nelle recenti crisi valutarie/Le altre istituzioni economiche internazionali: la Banca mondiale e l’Organizzazione mondiale del commercio/In questo capitolo

20. Le istituzioni pubbliche su base regionale: l’Unione europea

L’integrazione europea/L’Unione europea: gli organi/Il funzionamento di un’area monetaria/La politica monetaria/La politica valutaria/La politica fiscale/Le politiche regionali e redistributive/Le politiche industriali e commerciali/La politica ambientale/In questo capitolo

Bibliografia

Elenco dei simboli

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore